Matematica a tavola

"Matematica a tavola" è un modulo di potenziamento delle competenze di base del progetto PON "Crescere inseme" destinato a circa 20 alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I grado con particolare riferimento a quelli con bassi livelli di competenza, finalizzato a potenziare le abilità di calcolo attraverso metodologie non formali e indurre gli allievi a seguire una dieta alimentare corretta ed equilibrata.
Le attività, della durata complessiva di 30 ore, suddivise in lezioni settimanali di 2-3 ore, si terranno in parte a scuola (aula-laboratorio, sala video e spazi esterni) ed in parte presso strutture esterne (locali pubblici e aziende).
Esperto : prof.ssa Libera Schiano Lomoriello
Tutor: iprof.ssa Carla Cerrone
giorno | orario | sede |
---|---|---|
Venerdì 16 marzo 2018 | 14,00 - 17,00 | plesso Gramsci |
Venerdì 23 marzo 2018 | 14,00 - 17,00 | plesso Gramsci |
Martedì 27 marzo 2018 | 14,00 - 17,00 | plesso Gramsci |
Venerdì 6 aprile 2018 | 14,00 - 17,00 | plesso Gramsci |
Venerdì 13 aprile 2018 | 14,00 - 17,00 | plesso Gramsci |
Venerdì 20 aprile 2018 | 14,00 - 17,00 | plesso Gramsci |
Venerdì 27 aprile 2018 | 14,00 - 17,00 | plesso Gramsci |
Venerdì 4 maggio 2018 | 14,00 - 17,00 | plesso Gramsci |
Venerdì 11 maggio 2018 | 14,00 - 17,00 | plesso Gramsci |
Martedì 22 maggio 2018 | 14,00 - 17,00 | plesso Gramsci |
- Utilizzare correttamente le operazioni di base
- Conoscere ed utilizzare gli elementi di base della statistica
- Operare correttamente con proporzioni e percentuali
- Analizzare e rappresentare dati in modi diversi
- Utilizzare semplici software per l’elaborazione grafica dei dati
- Calcolare apporti nutrizionali e calorici di una dieta equilibrata
- Saper approntare preventivi o bilanci di semplici attività
- Sensibilizzare gli allievi all’adozione di una dieta equilibrata
- Saper collaborare per il raggiungimento di obiettivi comuni
- Contenuti: I contenuti riguarderanno le seguenti tematiche:
- indagine sulle abitudini alimentari degli allievi
- analisi dei principi nutritivi contenuti negli alimenti più comuni presenti nelle diete degli alunni partecipanti.
- analisi, raccolta, elaborazione e rappresentazione dei dati con grafici anche con utilizzo di software (Excel).
- calcolo del fabbisogno giornaliero di calorie anche in base ad età, sesso, attività sportive (tutti i dati saranno espressi in forma numerica, frazionale, percentuale)
- analisi di alcune ricette (l’uso delle proporzioni in cucina)
- scoprire la geometria negli ortaggi (es. frattali-cavolo)
- risoluzione di quesiti relativi a bilanci familiari o commerciali (es simulazione dei costi e dei guadagni di un proprietario di una pizzeria)
- Metodologie: L'dea è di utilizzare la tematica dell’alimentazione, come mezzo per proporre e risolvere quesiti matematici calati in contesti quotidiani.
Le metodologie utilizzate saranno: Learning by doing, Gioco di ruolo, Gioco strutturato, Apprendimento collaborativo, Problem solving e uso di strumenti digitali.
Si potranno coinvolgeranno esperti quali:
- Un ristoratore locale che possa fornire esempi concreti in merito a problematiche del tipo “preventivare la spesa di un ordine, decidere i prezzi di vendita, far “quadrare” i conti tra spese e guadagni”. In seguito, attraverso giochi di ruolo, proporre agli allievi la risoluzione di quesiti semplici ma concreti relativi alla gestione di un’attività commerciale.
- Un nutrizionista che informi e motivi gli allievi sull’importanza di una dieta equilibrata e dia informazioni su come è strutturata ad esempio la dieta settimanale delle mense scolastiche. (esempio analisi dei dati calorici e nutrizionali della dieta settimanale della scuola primaria del nostro Istituto)
Si prevede si effettuare
- Visite ad aziende locali (es. caseifici, aziende vinicole, forni) in cui gli allievi possano cimentarsi praticamente nella realizzazione di prodotti quali pane, pasta, latticini ecc.
- Visita ad un orto e/o realizzazione di un orto nel cortile della scuola.